Il cosiddetto “ponte romano” che collega la frazione di Rovegro al territorio di Cossogno in realtà fu costruito nel 1773, ma viaggiatori ottocenteschi gli diedero questo nome affascinati dal suo aspetto apparentemente ben più antico. Completamente in pietra, con forma a schiena d’asino, supera il torrente S. Bernardino, dando continuità alla mulattiera che collega Rovegro a Cossogno. Caratteristico è il fatto che alcuni abitanti di Rovegro lo chiamino punt de Cussògn, mentre per alcuni cossognesi sia il punt de Ruégher.
Il ponte romano tra Cossogno e Rovegro in un disegno di Francesco Grignaschi, anni '70 del '700 (Archivio Associazione Le Ruenche, pubbl. in "Tracce di storia. Cossogno, Ungiasca, Cicogna dalle origini al XIX secolo")
Questo sito utilizza i "cookies", anche di terze parti, per la navigazione ottimale. La loro accettazione evita di riscontrare malfunzionamenti. Proseguendo la navigazione accetti implicitamente il loro utilizzo: ProseguiLeggi tutto