La cappella di Santa Marta in frazione Quarata, risalente al XV secolo, era regolarmente raggiunta sia dai parrocchiani di Trontano sia da quelli di Beura in occasione delle processioni rogazionali. I pregevoli affreschi al suo interno sono attribuiti ai maestri Seregnesi. Sopra l’altare è rappresentata una crocefissione con ai lati la Madonna, San Giovanni, San Giorgio (patrono di Beura), Santa Marta e Sant’Antonio abate.
Ancora oggi, nei mesi di maggio e di luglio, viene raggiunta da numerosi fedeli che invocano la pioggia.
Questo sito utilizza i "cookies", anche di terze parti, per la navigazione ottimale. La loro accettazione evita di riscontrare malfunzionamenti. Proseguendo la navigazione accetti implicitamente il loro utilizzo: ProseguiLeggi tutto