A Trontano per le Feste patronale in onore della Madonna, la prima domenica di agosto, e di San Leonardo, il 6 novembre, le donne in costume sfilano portando in testa le cavagnette. Queste sono costituite da impalcature in legno infisse in un cestello da appoggiare sulla testa, ornate da fiori di carta o di stoffa, nastri colorati, numerosissime collane, i curai, insieme a monili e immagini sacre. Tradizionalmente le cavagnette sono portate sulla testa da ragazze vergini, le quali un tempo dovevano rendere alle famiglie proprietarie una giornata di lavoro dato che preparare l’offerta votiva richiedeva un lavoro impegnativo, essendo smontata e rimontata ogni anno. Le cavagnette sono una tradizione antichissima, interrotta per molti anni e ripresa nel 1975 dalla volontà delle donne dell’allora Gruppo Folk. Grazie a queste donne, che ogni anno ristrutturano le cavagnette storiche o ne costruiscono di nuove, per poi utilizzarle durante le festività, questo patrimonio tradizionale è ancora in vita.
Questo sito utilizza i "cookies", anche di terze parti, per la navigazione ottimale. La loro accettazione evita di riscontrare malfunzionamenti. Proseguendo la navigazione accetti implicitamente il loro utilizzo: ProseguiLeggi tutto