La chiesa parrocchiale ha circa un millennio di storia alle spalle, a partire da una piccola cappella ad aula rettangolare citata per la prima volta nel 1100. Nella seconda metà del ‘500 è già una chiesa, in pietra e calce, con il soffitto in legno, il tetto in piode, un coro delimitato da un cancello ligneo, un altare maggiore e due minori. È a tre navate, totalmente dipinta, con un portico in facciata e un alto campanile. Nella prima metà del ‘600 viene costruita la chiesa nova, ampliamento della prima, unita alla casa parrocchiale, e un nuovo ampliamento è necessario negli anni ’30 del ‘700 per poter ospitare la popolazione in crescita. Nel 1794 il vecchio campanile pericolante viene abbattuto e quello nuovo viene costruito isolato rispetto alla chiesa. Dopo ulteriori ampliamenti e abbellimenti, nel 1868 la chiesa è consacrata ed elevata al grado di Arcipretura. Risale al 1961 l’abbattimento della cinquecentesca chiesa parrocchiale affacciata sulla piazza del paese.
La chiesa parrocchiale di Cossogno, anni '60 del '900 (Archivio Associazione Le Ruenche, pubbl. in "Tracce di storia. Cossogno, Ungiasca, Cicogna dalle origini al XIX secolo")
Associazione giovanile sotto il portico della chiesa parrocchiale di Cossogno (Archivio Associazione Le Ruenche, pubbl. in "Tracce di storia. Cossogno, Ungiasca, Cicogna dalle origini al XIX secolo")
La chiesa parrocchiale di Cossogno con a fianco l'antica casa parrocchiale (Archivio Associazione Le Ruenche, pubbl. in "Tracce di storia. Cossogno, Ungiasca, Cicogna dalle origini al XIX secolo")
La chiesa parrocchiale di Cossogno, 1927 (Archivio Associazione Le Ruenche, pubbl. in "Tracce di storia. Cossogno, Ungiasca, Cicogna dalle origini al XIX secolo")
Questo sito utilizza i "cookies", anche di terze parti, per la navigazione ottimale. La loro accettazione evita di riscontrare malfunzionamenti. Proseguendo la navigazione accetti implicitamente il loro utilizzo: ProseguiLeggi tutto