Le cappelle della Via Crucis si estendevano dalla Chiesa Parrocchiale fino al Santuario di Inoca. Non è noto quando furono costruite, ma sono citate per la prima volta nel 1761. La prima stazione, sul sagrato della Chiesa di S.Brizio, fu abbattuta negli anni ’50 del ‘900, così come la seconda, per costruire al suo posto l’ufficio postale, e la quarta. Le altre si susseguono lungo il sentiero, con affreschi molto deteriorati se non del tutto perduti. L’ultima stazione pare si trovasse all’interno dell’Oratorio della Madonna di Re ad Inoca.
La seconda cappella della Via Crucis di Cossogno, anni '20 del '900 (Archivio Associazione Le Ruenche, pubbl. in "Tracce di storia. Cossogno, Ungiasca, Cicogna dalle origini al XIX secolo")
La prima cappella della via Crucis di Cossogno, davanti alla chiesa parrocchiale, nel 1932 (Archivio Associazione Le Ruenche, pubbl. in "Tracce di storia. Cossogno, Ungiasca, Cicogna dalle origini al XIX secolo")
Questo sito utilizza i "cookies", anche di terze parti, per la navigazione ottimale. La loro accettazione evita di riscontrare malfunzionamenti. Proseguendo la navigazione accetti implicitamente il loro utilizzo: ProseguiLeggi tutto