La cappella si trova lungo la mulattiera che da Cossogno portava agli alpeggi e a Cicogna. Il suo nome si deve all’usanza tradizionale di fissare una croce ogni volta che una bara, contenente una persona morta sugli alpeggi vicini, vi passava davanti. Sulla cappella si vedono ancora oggi appese due croci in legno, un pezzo di una terza e una in metallo. Sulla parete di fondo è affrescata la Madonna di Tirano, apparsa in sogno ad un devoto nel 1504 indicandogli la volontà che in quel luogo fosse innalzata una chiesa in suo onore.
Questo sito utilizza i "cookies", anche di terze parti, per la navigazione ottimale. La loro accettazione evita di riscontrare malfunzionamenti. Proseguendo la navigazione accetti implicitamente il loro utilizzo: ProseguiLeggi tutto